Canali Minisiti ECM

Così la Brexit peserà sulla salute degi inglesi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/01/2019 14:14

In 10 anni 12.400 morti: salirà il prezzo di frutta e verdura e il loro consumo diminuirà

Circa 12.400 morti in più nei prossimi dieci anni a causa di un aumento di infarti e ictus: sarebbe questa una delle conseguenze per la salute degli inglesi di una Brexit 'no deal'. A stimare l'impatto dell'aumento dei prezzi di frutta e verdura dovuto a un'uscita senza accordi commerciali dall'Unione Europea è una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Open.  Il Regno Unito è fortemente dipendente dalle importazioni di frutta e verdura, al punto che ne sono state rispettivamente importate l'84% e il 48%, nel 2017. E il loro costo, precisano i ricercatori dell'Imperial College London, aumenterà significativamente dopo l'uscita dal mercato europeo. Per calcolare quanto, hanno utilizzato il modello IMPACT, che combina un'ampia gamma di dati economici, sull'alimentazione e sanitari.

Ebbene con una Brexit no deal, ovvero senza accordi preferenziali, gli aumenti delle tariffe commerciali che il Regno Unito dovrà pagare sulle merci importate porterà a notevoli rincari sui cibi elisir di salute: ad esempio +17% per le banane, +14% per gli agrumi e +15% per i pomodori. Prezzi che porteranno a un'ulteriore diminuzione dei consumi di questi alimenti (già troppo bassi per la metà degli inglesi), con conseguenze direte sulla salute: le stime parlano di 12.400 morti in più tra il 2021 e il 2030 per malattie cardiovascolari, pari a circa il 2% in più. Le cifre sono stime basate su modelli matematici, chiariscono i ricercatori. Tuttavia, aggiungono, "il governo britannico dovrebbe considerare attentamente le implicazioni sulla salute della popolazione".

pubblicità

fonte: BMJ open

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing